La ricerca scientifica, replicabile, pubblicabile e applicabile dovrebbe sempre essere al primo posto in particolar modo quando è coinvolto il benessere della persone. Per questo motivo ci teniamo molto a condividere i nostri risultati su un campione statisticamente significativo di più di 150 persone.
Distribuzione per età del campione considerato.
Distribuzione per sesso del campione considerato.
Alle persone coinvolte nella ricerca sono stati erogati i seguenti trattamenti che riportiamo tramite il loro codice identificativo SP81, GN28, GN55 AL, M19, SP35, M3, GN25, GN9, BTT9, SP79, GN53, GN19, PS2, SP68, TH SP8, GN74, M16. Ogni persona si è sottoposta ai trattamenti per un periodo di tempo variabile misurato in giorni o in sedute secondo quanto indicato nella due immagini seguenti. L'insieme di tutte le sedute e di tutti i trattamenti, tutte le pratiche e attenzioni che abbiamo rivolto al candidato prende il nome di ciclo Magnethica.
Basando l'indagine su uno strumento ampiamente diffuso denominato Visual Analogue Scale (VAS), una scala di autovalutazione del dolore, e svariati altri parametri riscontrabili oggettivamente e scelti a priori, abbiamo analizzato i valori iniziali riportati, confrontati con i valori finali e la serie temporale nel corso dei trattamenti e fra una seduta a l'altra. Su una scala da 1 (minimo fastidio, massimo benessere) a 10 (massimo fastidio, minimo benessere) abbiamo correlato il numero di sedute o il numero di giorni di trattamento necessari per ridurre di 1 punto VAS.
Distribuzione dei giorni di trattamenti per ridurre di 1 punto la valutazione del dolore o l'avanzare del miglioramento.
Distribuzione delle sedute per ridurre di 1 punto la valutazione del dolore o l'avanzare del miglioramento.
Distribuzione della durata del ciclo Magnethica.
Si osserva che:
in relazione al numero di giorni di trattamento, la riduzione di 1 punto VAS avviane mediamente nell'interno fra 7 e 8 giorni
in relazione al numero di sedute, la riduzione di 1 punto VAS avviene mediamente ogni 10 sedute
Questo è confermato anche dalla distribuzione delle durate dei Cicli Magnethica per i vari candidati. La moda è di 20 cicli Magnethica con durata nell'intorno dei 90 giorni. All'interno di questo perido il problema riportato evolve nel
94% dei casi verso un miglioramento
3% dei casi verso un lieve miglioramento
3% dei casi verso nessun miglioramento
Dall'analisi del grafico emerge che la maggior parte degli utenti che si sottopongono ad un ciclo Magnethica trattano specifiche problematiche di salute. In particolare vediamo:
Disturbi di natura ortopedica, reumatologica e muscoloscheletrica: dolori articolari, infiammazioni, limitazioni nei movimenti
Malattie autoimmuni o immunologiche: portano ad una disfunzione del sistema immunitario
Disturbi neurologici o psichiatrici: condizioni che interessano il sistema nervoso centrale o problemi legati alla sfera mentale come stress e ansia
Disturbi ortopedici, reumatologici e muscoloscheletrici
Patologie che interessano ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti (es. artrite, lombalgia, tendiniti).
Malattie autoimmuni e immunologiche
Condizioni in cui il sistema immunitario attacca i propri tessuti (es. sclerosi sistemica, celiachia).
Disturbi neurologici e psichiatrici
Alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico o della sfera mentale ed emotiva (es. depressione, ansia).
Disturbi gastrointestinali e metabolici
Problemi dell'apparato digerente e del metabolismo (es. gastrite, colon irritabile).
Disturbi del sistema endocrino
Disfunzioni ormonali e delle ghiandole endocrine (es. ipotiroidismo).
Infezioni
Presenza di agenti infettivi di natura batterica, virale o micotica in diverse sedi del corpo.
Sintomi generali e dolore
Manifestazioni non specifiche come affaticamento, febbre, malessere diffuso o dolore cronico/acuto.
Disturbi cardiovascolari
Patologie che colpiscono cuore e vasi sanguigni (es. ipertensione, aritmie).
Disturbi respiratori
Problemi a carico delle vie aeree e dei polmoni (es. asma, bronchite cronica, infezioni respiratorie).
Disturbi ginecologici
Alterazioni dell’apparato riproduttivo femminile (es. irregolarità mestruali, infezioni vaginali).
Disturbi urologici
Patologie del tratto urinario maschile e femminile (es. cistiti, calcoli renali, prostatiti).
Patologie oncologiche